Acqua Bene Comune Vicenza e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas

mercoledì 11 novembre 2015

Sì allo studio sui fanghi Otto sindaci su dieci verso il gassificatore


13 ottobre alle ore 15:19 · Modificato
Solo Montecchio e Montorso sono contrari al gassificatore tutti gli altri otto sindaci sono per il Si! purtroppo sarà dura! ARZIGNANO.Montecchio e Montorso rifiutano il piano Acque del Chiampo
Sì allo studio sui fanghi
Otto sindaci su dieci
verso il gassificatore
Nei prossimi 18 mesi si procederà alla progettazione
preliminare di un impianto a trattamentotermico
Luisa Dissegna
I sindaci dei comuni soci di
Acque del Chiampo, ieri convocati
in assemblea
dall’amministratore unico
della società, Alberto Serafin,
hanno deciso. Si procederà
conuna progettazione preliminare
per trovare la soluzione
al problema del trattamento
termico dei fanghi.
Che questa poi porti ad un
gassificatore o a qualsiasi altra
valida alternativa lo si saprà
entro i prossimi 18 mesi.
«Siamo interessati a qualsiasi
progetto di sviluppo - puntualizza
l’amministratore unico
-ma non abbiamo mai parlato
di inceneritore».
Una decisione, quella di ieri
pomeriggio, presa quasi
all’unanimità dai sindaci. A
tirarsi indietro sono stati solo
i comuni di MontecchioMaggiore
e di Montorso. Otto,
dunque, i voti a favore che
danno mandato a Serafin di
procedere fin da oggi con
quella che è stata definita la
“road map”, letteralmente la
tabella di marcia di presentazione
di un progetto preliminare
per risolvere, entro la fine
del mandato dell’amministatore
unico (circa un anno
e mezzo), la questione del
trattamento dei fanghi. «Attenzione,
però, si tratta di
unostudio - ci tiene a precisare
Serafin -. Non stiamo parlando
di progettazione di un
impianto. Questa fase produrrà
solo documentazione.
“Siamo aperti a
qualsiasi soluzione
ma non abbiamo
mai parlato
di inceneritore
ALBERTO SERAFIN
AMMINISTRATORE DI ACQUE CHIAMPO
In questo anno e mezzo non
verrà costruito nulla».
Si procederà, dunque, secondo
quanto stabilito
dall’accordo integrativo
all’accordo di programma
quadro sottoscritto d’intesa
tra il Governo, la RegioneVeneto.
«Le problematiche su
questo rifiuto, i fanghi della
concia, ci impongono di seguire
questo iter - spiega Serafin
che garantisce massima
trasparenza durante l’intero
progetto di ricerca -. Si andrà
presto in gara per affidare la
progettazione preliminare alla
soluzione fanghi sulla base
delle caratteristiche tecniche
già stabilite dal disciplinare e
di nuovi parametri frutto di
studi fin qui condotti».
D’ora in avanti, quindi, tutti
gli atti riguardanti la soluzione
al problema fanghi saranno consultabili.
«Nelle prossime
settimane ho già dato la
mia disponibilità ai consigli
comunali, alle commissioni
ambiente e alle assemblee
pubbliche che ne hanno fatto
o ne faranno richiesta: presenterò
quello che è fin qui
stato fatto (pianificazione conferimenti in discarica, piano
emergenza e indagine di
mercato all’estero) e quanto
si farà» spiega Serafin.
Il sindaco di Arzignano,
Giorgio Gentilin, inoltre, ha
chiesto all’amministratore
unico di predisporreunarelazione
dell’iter fin qui condotto,
che sarà consegnata a tutti
i consiglieri dei dieci consigli
comunali.
«Parallelamente allo sviluppo
preliminare, come già accade,
proseguirà l’ampia fase
di studio e di ricerca per verificare
il conferimento dei fanghi
all’estero, con carichi-prova
a società di trattamento»
conclude Serafin.•
La Consulta
Novità: Votato
all’unanimità il documento
programmatico che
consente ad Acque del
Chiampo di nominare la
consulta degli utenti
industriali.Saranno due i
rappresentanti per ogni
categoria.La novità è però
la partecipazione di diritto
ai lavori della consulta
degli utenti sopra i1000
metri cubi.Si tratta di
Faeda,Rino Mastrotto
Group,Dani,Gruppo
Mastrotto e Pretto. L.D.
nella foto una discarica di fanghi conciari
foto di Antonella Zarantonello Bianco.
una discarica di fanghi conciari

Pubblicato da Antonella Zarantonello alle 06:43
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: inceneritore Arzignano

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Collaboratori

  • Antonella Zarantonello
  • Unknown

Archivio blog

  • ►  2022 (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2021 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (8)
    • ►  novembre (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2018 (182)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (22)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (42)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (161)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (25)
    • ►  febbraio (30)
    • ►  gennaio (21)
  • ►  2016 (264)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (60)
    • ►  gennaio (14)
  • ▼  2015 (220)
    • ►  dicembre (38)
    • ▼  novembre (75)
      • La locandina della nostra assemblea pubblica del 1...
      • veleni ECODISASTRI E BUONI AFFARI
      • Pfas , acqua contaminata nella rete di 13 comuni ...
      • Per l'indagine epidemiologica iscrivetevi in quest...
      • Greenpeace, L’Arena e le mele avvelenate
      • il 28 novembre Sit in: Via i rifiuti dalla Valdastico
      • Tv7 il dottor Vincenzo Cordiano sull'inquinamento ...
      • ASSEMBLEA PUBBLICA "IL DIRITTO DI RESPIRARE" A ZE...
      • Elezione della nuova consulta degli utenti industr...
      • Rimpallo tra ministeri sull'emergenza «Pfas» (l'ar...
      • Pfas, Colombara: inquinamento a "km zero" sulle no...
      • Riunione del Coordinamento ACQUA LIBERA DAI PFAS
      • Pfas, M5S: scoperte nuove sostanze cancerogene nel...
      • Report Arsenico e il vecchio boss
      • Sull'impianto dei fanghi Serafin non convince a Mo...
      • Cambio al vertice Arica-Mondardo è presidente
      • Contribuisci all'indagine epidemiologica sulle mal...
      • Il grave inquinamento da Pfas anche sul Fatto Quot...
      • Pfas, Zanoni (Pd): «contaminata catena alimentare»
      • Riassunto incontro con le RSU della Miteni con il ...
      • Riunione coordinamento " Acqua libera dai pfas"
      • Pfas: ultima delibera della Giunta regionale del V...
      • Anche gli alimenti di consumo quotidiano, oltre al...
      • Pfas, monitoraggi su uomini, animali, alimenti: es...
      • «Due gestori dell’acqua sono inutili doppioni» Ove...
      • «Il Ministero dica quanto pericolosi sono i perflu...
      • La barriera anti fluoruri non funziona 07-11-2015
      • Lonigo: Inquinamento acque da Psaf, assemblea
      • Interrogazione Zanoni sui comuni serviti da CVS
      • Arzignano, il coordinamento "Acqua libera dai Pfas...
      • Minoranze:«Le nostre mozioni svuotate di senso» Co...
      • I veleni nell’Oasi sotto inchiesta trent’anni dopo
      • Le minoranze chiedono un incontro con visita all’i...
      • è uscito il n. 85 di Tera e Aqua, dell'Ecoistituto...
      • ma il gassificatore lo fate sì o no?”
      • Salute, pubertà precoce a causa dell’inquinamento ...
      • sul CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO Giovedì 22 Ot...
      • Luciano Panato: L'amministratore unico di Acque...
      • Bassano:I rifiuti nelle grotte mettono a rischio l...
      • 200 scienziati lanciano l'allarme sostanze chimich...
      • Acqua. Bratti (Pd): urgente nomina dg acque e boni...
      • Fluoro,i responsabili ora devono risarcire
      • Per saperne un po' di più sul biomonitoraggio
      • Sì allo studio sui fanghi Otto sindaci su dieci ve...
      • da Vvox : Rifiuti Valdastico Sud, Regione e A4 par...
      • I PFAS come l'atrazina
      • Ricordiamo questa lettera dell'associazione No all...
      • Fanghi, ora bisogna puntare al plasma 11-10-2015
      • GENTILIN E SERAFIN SMENTITI DAI SINDACI DELLA VALL...
      • Studio preliminare sulle tecnologie applicabili pe...
      • Inceneritore per i fanghi << Ci sono le condizioni...
      • Serafico Serafin
      • Fanghi,tempo scaduto la politica decida
      • Fluoruri,avvelenato un pozzo su quattro
      • Inquinamento chimico anche nei posti più sperduti
      • Cancerogeni nelle falde acquifere Gli acquedotti: ...
      • MONTECCHIO.Dopo i recenti incontri sul tema smalti...
      • 04-10-2015 Il Consiglio chiede relazioni annuali «...
      • E' questo un cittadino molto responsabile di Lon...
      • Nuova richiesta per un consiglio comunale incentra...
      • Il tema dei fanghi infiamma il Consiglio comunale ...
      • 29 -09-2015 Ambiente. Brusco (M5S): Vogliamo infor...
      • Interrogazione minoranze Arzignano sul gassificatore
      • Arzignano (VI) 2015 La CiLLSA interroga il sindaco...
      • MOV.IMPEGNO CIVICO. CON LUCA LAZZARI DALLA PARTE D...
      • 6° Giornata in Memoria di Lorenzo Tomatis INQUINAM...
      • Ieri a Villa Da Porto l ’ente si è presentato a im...
      • Concia vicentina: Lotti, aiutaci tu
      • Assemblea straordinaria dei dieci sindaci ad Acque...
      • PFAS (24/08/2015) - Con il latte la madre passa al...
      • Studio di biomonitoraggio di sostanze perfluoroalc...
      • Parere Istituto Superiore Sanità riguardo i limiti...
      • Nuovo Accordo sui fanghi 13 settembre 2015
      • Concia, rebus sui fanghi
      • Analisi dei pfas dopo il cambio dei carboni dei fi...
    • ►  agosto (7)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (40)
  • ►  2014 (61)
    • ►  dicembre (61)
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.