Acqua Bene Comune Vicenza e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas

martedì 10 novembre 2015

Interrogazione minoranze Arzignano sul gassificatore


Il 28 settembre  al Consiglio Comunale di Arzignano il Consigliere Piero Magnabosco ha chiesto anche riguardo il gassificatore e  purtroppo c'è stata una non risposta per il momento.Ringraziamo comunque il Consigliere e la Cillsa per essere stati subito pronti a chiedere RENDICONTO DI PIERO MAGNABOSCO
" Buongiorno, il consiglio comunale di ieri sera è stato molto interessante perché ha cominciato a fare emergere posizioni inquietanti sul tema depurazione e fanghi.
I primi 6 punti dell'ordine del giorno sono passati velocemente con solo qualche piccola osservazione. ... .
Al punto 7 sono cominciati i problemi e le discussioni.
Il punto 7 era una mozione in cui noi delle opposizioni tutti insieme chiedevamo che il Sindaco spiegasse al situazione dei problema fanghi dopo gli articoli apparsi sulla stampa locale e che i consiglio si impegnasse ad una convocazione periodica della III commissione (ambiente) con l'amministratore d i acque del chiappo per monitorare il problema e che si convocasse entro fine anno un'assemblea pubblica per spiegare ai cittadini cosa sta succedendo.
Il sindaco ha dato una spiegazione piuttosto fumosa a quel punto io gli ho chiesto
1) se era ancora convinto (come in campagna elettorale ) del suo no al gassificatore o se aveva cambiato idea:
2) se acque del chiamo aveva intenzione di collaborare con i distretto pelle per la soluzione del problema fanghi non gestibili in discarica
Subito c'è stato un intervento del consigliere Sterle (capogruppo forza Italia) che cercava di sostenere che il Sindaco non dovesse rispondere.Posizione , questa, confutata dal presidente del consiglio e dal segretario comunale. Il sindaco a quel punto avrebbe dovuto rispondere ma sul tema gassificatore non l'ha fatto. Ha solo detto che il 2015 non è il 2014 lascino intendere che avesse cambiato idea ma senza specificarlo meglio. Per quanto riguarda la collaborazione con il distretto a detto che ci sarà sicuramente.
La maggioranza alla nostra richiesta di voto sulla mozione ha proposto un emendamento che avrebbe cancellato il primo punto e trasformato il secondo in una generica richiesta di impegno ad una possibile assemblea senza nessun termine di tempo. Per evitare che venisse approvato un emendamento cos' riduttivo che avrebbe svuotato di significato la mozione abbiamo dovuto ritirarla.
Stessa sorte è toccato alla mozione di cui al punto che richiedeva l'introduzione del cda in acque del chiampo al posto dell'amministratore unico, qui l'emendamento proposto da forza Italia voleva addirittura spostare la questione a fine mandato dell'amministratore attuale cioè fra due anni.
Anche la terza mozione che chiedeva semplicemente l'istituzione di una assemblea pubblica annuale di acque del Chiampo per spiegare progetti e azioni ai cittadini è stata giudicata non fattibile dalla maggioranza. Hanno detto che si sarebbe risolta solo in un gran caos (come se i cittadini non sapessero come comportarsi) e hanno voluto presentare un emendamento (che per portare a casa almeno qualcosa abbiamo sottoscritto) in cui si impegna l'amministrazione a fare almeno una volta all'anno in tutti i quartieri una assemblea pubblica con presente anche l'amministratore di acque del Chiampo.
Alla fine abbiamo dovuto registrare un comportamento molto opaco della maggioranza che non ha voluto seguirci sulla strada della totale trasparenza in questo argomento così delicato che riguarda l'ambiente e la salute di tutta la valle.
Poi sono seguite le mie tre interrogazioni:
1) cosa intende fare l'amministrazione per far si che gl i esercenti chiedano sempre i documenti a chi compra alcolici (cosa che spesso omettono di fare)? il sindaco ha detto che stanno facendo un sacco di controlli e di azioni di repressione con i vigili, gli ho suggerito di coinvolgere anche le associazione di categoria per fare formazione e sensibilizzazione degli esercenti e renderli consapevoli del danno che possono fare vendendo alcool ai minorenni
2) ho chiesto notizie della pubblicazione degli tatti della conferenza dei sindaci sul sito della ulss ( oggi aggiornato al 2006 sigh!!!)Il sindaco mi ha detto che il presidente attuale gli ha promesso che sistemerà subito la cosa e a brevissimo saranno pubblicati tutti gli atti (speriamo!)
3) ho chiesto notizie dell'allucinante situazione dei trasporti publici per gli studenti delle superiori con autobus totalmente insufficienti, con ragazzi che stanno male per la calca e altri lasciati a terra e con orari totalmente scoordinati rispetto agli orari scolastici. Mi ha detto che Liceo e Itis di Arzignano si stanno già attivando con FTV per migliorare la cosa. Gli ho ricordato che non ci sono solo quei due Istituti ma che ci sono centinaia di ragazzi che vanno ogni giorno a Vicenza (Rossi, Pigafetta, Quadri ecc) per cui la situazione è insostenibile e per i quali l'abbonamento (tra l'altro) ha visto lievitare i prezzi del 10% solo quest'anno con un servizio, che se è possibile, è addirittura peggiorato.Vediamo se succederà qualcosa
Se avete avuto la pazienza di arrivare fino a qua vi sarete resi conto che stiamo vivendo un momento delicato per la nostra città e che è fondamentale il contributo di ognuno di voi per evitare che si prendano strade pericolose e dannose per tutti. Conto sempre sul vostro sostegno e sul vostro impegno. Buona giornata
Pubblicato da Antonella Zarantonello alle 13:08
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Interrogazione

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Collaboratori

  • Antonella Zarantonello
  • Unknown

Archivio blog

  • ►  2022 (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2021 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (8)
    • ►  novembre (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2018 (182)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (22)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (42)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (161)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (25)
    • ►  febbraio (30)
    • ►  gennaio (21)
  • ►  2016 (264)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (60)
    • ►  gennaio (14)
  • ▼  2015 (220)
    • ►  dicembre (38)
    • ▼  novembre (75)
      • La locandina della nostra assemblea pubblica del 1...
      • veleni ECODISASTRI E BUONI AFFARI
      • Pfas , acqua contaminata nella rete di 13 comuni ...
      • Per l'indagine epidemiologica iscrivetevi in quest...
      • Greenpeace, L’Arena e le mele avvelenate
      • il 28 novembre Sit in: Via i rifiuti dalla Valdastico
      • Tv7 il dottor Vincenzo Cordiano sull'inquinamento ...
      • ASSEMBLEA PUBBLICA "IL DIRITTO DI RESPIRARE" A ZE...
      • Elezione della nuova consulta degli utenti industr...
      • Rimpallo tra ministeri sull'emergenza «Pfas» (l'ar...
      • Pfas, Colombara: inquinamento a "km zero" sulle no...
      • Riunione del Coordinamento ACQUA LIBERA DAI PFAS
      • Pfas, M5S: scoperte nuove sostanze cancerogene nel...
      • Report Arsenico e il vecchio boss
      • Sull'impianto dei fanghi Serafin non convince a Mo...
      • Cambio al vertice Arica-Mondardo è presidente
      • Contribuisci all'indagine epidemiologica sulle mal...
      • Il grave inquinamento da Pfas anche sul Fatto Quot...
      • Pfas, Zanoni (Pd): «contaminata catena alimentare»
      • Riassunto incontro con le RSU della Miteni con il ...
      • Riunione coordinamento " Acqua libera dai pfas"
      • Pfas: ultima delibera della Giunta regionale del V...
      • Anche gli alimenti di consumo quotidiano, oltre al...
      • Pfas, monitoraggi su uomini, animali, alimenti: es...
      • «Due gestori dell’acqua sono inutili doppioni» Ove...
      • «Il Ministero dica quanto pericolosi sono i perflu...
      • La barriera anti fluoruri non funziona 07-11-2015
      • Lonigo: Inquinamento acque da Psaf, assemblea
      • Interrogazione Zanoni sui comuni serviti da CVS
      • Arzignano, il coordinamento "Acqua libera dai Pfas...
      • Minoranze:«Le nostre mozioni svuotate di senso» Co...
      • I veleni nell’Oasi sotto inchiesta trent’anni dopo
      • Le minoranze chiedono un incontro con visita all’i...
      • è uscito il n. 85 di Tera e Aqua, dell'Ecoistituto...
      • ma il gassificatore lo fate sì o no?”
      • Salute, pubertà precoce a causa dell’inquinamento ...
      • sul CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO Giovedì 22 Ot...
      • Luciano Panato: L'amministratore unico di Acque...
      • Bassano:I rifiuti nelle grotte mettono a rischio l...
      • 200 scienziati lanciano l'allarme sostanze chimich...
      • Acqua. Bratti (Pd): urgente nomina dg acque e boni...
      • Fluoro,i responsabili ora devono risarcire
      • Per saperne un po' di più sul biomonitoraggio
      • Sì allo studio sui fanghi Otto sindaci su dieci ve...
      • da Vvox : Rifiuti Valdastico Sud, Regione e A4 par...
      • I PFAS come l'atrazina
      • Ricordiamo questa lettera dell'associazione No all...
      • Fanghi, ora bisogna puntare al plasma 11-10-2015
      • GENTILIN E SERAFIN SMENTITI DAI SINDACI DELLA VALL...
      • Studio preliminare sulle tecnologie applicabili pe...
      • Inceneritore per i fanghi << Ci sono le condizioni...
      • Serafico Serafin
      • Fanghi,tempo scaduto la politica decida
      • Fluoruri,avvelenato un pozzo su quattro
      • Inquinamento chimico anche nei posti più sperduti
      • Cancerogeni nelle falde acquifere Gli acquedotti: ...
      • MONTECCHIO.Dopo i recenti incontri sul tema smalti...
      • 04-10-2015 Il Consiglio chiede relazioni annuali «...
      • E' questo un cittadino molto responsabile di Lon...
      • Nuova richiesta per un consiglio comunale incentra...
      • Il tema dei fanghi infiamma il Consiglio comunale ...
      • 29 -09-2015 Ambiente. Brusco (M5S): Vogliamo infor...
      • Interrogazione minoranze Arzignano sul gassificatore
      • Arzignano (VI) 2015 La CiLLSA interroga il sindaco...
      • MOV.IMPEGNO CIVICO. CON LUCA LAZZARI DALLA PARTE D...
      • 6° Giornata in Memoria di Lorenzo Tomatis INQUINAM...
      • Ieri a Villa Da Porto l ’ente si è presentato a im...
      • Concia vicentina: Lotti, aiutaci tu
      • Assemblea straordinaria dei dieci sindaci ad Acque...
      • PFAS (24/08/2015) - Con il latte la madre passa al...
      • Studio di biomonitoraggio di sostanze perfluoroalc...
      • Parere Istituto Superiore Sanità riguardo i limiti...
      • Nuovo Accordo sui fanghi 13 settembre 2015
      • Concia, rebus sui fanghi
      • Analisi dei pfas dopo il cambio dei carboni dei fi...
    • ►  agosto (7)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (40)
  • ►  2014 (61)
    • ►  dicembre (61)
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.