Acqua Bene Comune Vicenza e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas

martedì 10 novembre 2015

Il tema dei fanghi infiamma il Consiglio comunale di Arzignano

Sul GdV del 30-09-2015  è riportato il confronto nel Consiglio Comunale di lunedì sui fanghi di concia. Ora le minoranze hanno ritirato le mozioni che ripresenteranno al prossimo Consiglio straordinario dove interverrà l'amminsitratore unico Serafin. .
ARZIGNANO/1.Alla prossima riunione interverrà l’amministratore unico di Acque del Chiampo In Consiglio lite sui fanghi«Così il settore si suicida»La minoranza chiede di convocare un’altra seduta sullo smaltimento
Matteo Carollo
Il tema dei fanghi infiamma
il Consiglio comunale, portando
le minoranze a chiedere
nuovamente una seduta
monotematica sull'argomento
alla quale prenda parte anche
l'amministratore unico
di Acque del Chiampo Alberto
Serafin.
La richiesta era già stata
avanzata ma, vista la vicinanza
con il Consiglio ufficiale, i
capigruppo avevano deciso
di trasformarla in mozione. I
consiglieri hanno quindi chiesto
al sindaco di riferire sulla
situazione attuale e su come
l'Amministrazione intenda
procedere per individuare
una soluzione allo smaltimento
dei fanghi della concia.
Il testo, inoltre, chiedeva
che il Consiglio si esprimesse
circa la convocazione bimestrale
della Commissione ambiente
per monitorare la ricerca
di soluzioni e circa la
convocazione, entro l’anno,
di un'assemblea pubblica.
Dopo aver illustrato la vicenda dei
fanghi rifiutati dalla discarica
di Sogliano a causa di
una diversa concentrazione
di cromo rispetto al materiale
abituale, questione sulla
quale il Movimento 5 Stelle
ha anche presentato un’interrogazione
in Consiglio regionale,
il sindaco Giorgio Gentilin
ha proseguito: «Questo
mondo ha bisogno anche di
un riordino. Le criticità nei
conferimenti in discarica ci
sono,ma sono parziali. Nulla
è stato nascosto, tutto è trasparente.
Verrà il momento
anche per coinvolgere la popolazione,
però non creiamo
problemi a una partecipata
sana come Acque del Chiampo
». «Non posso ritenermi
soddisfatta della risposta»
ha dettoil capogruppo della
Lista civica Peretti sindaco
Lorella Peretti, mentre Pietro
Magnabosco, capogruppo
di Un'altra Arzignano, rivolto
al sindaco, ha chiesto:
«Ho apprezzato la sua posizione
in campagna elettorale,
con il “no” al gassificatore.
Volevo sapere se questa era
cambiata o se era rimasta la
stessa». «Ho risposto al suo
quesito fondamentale, consigliere
Peretti, quello sul blocco
dei conferimenti a Sogliano
– ha continuato Gentilin
–.È giusto, poi, che voi vogliate
approfondire, però Acque
del Chiampo ha un amministratore
unico, circondato
dai 10 Comuni azionisti, con
i quali è stato intrapreso un
cammino, anche perchè al 31
dicembre decadrà l'accordo
di programma stipulato nel
2005 con il ministero
dell'Ambiente e bisognerà
farne un altro, che tenga conto
dei cambiamenti avvenuti
nel frattempo. Siamo qui per
impedire che la concia si suicidi
da sola. Non sono in grado
di dare una risposta alle
vostredomande, poiché i piani
sono in cammino».
Alla fine le minoranze hanno
ritirato la mozione, che sarà
ripresentata al Consiglio
straordinario che sarà chiesto
sull’argomento•
nella foto l'impianto di trattamento di Acque del Chiampo
foto di Antonella Zarantonello Bianco.
..
Pubblicato da Antonella Zarantonello alle 15:10
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: inceneritore Arzignano

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Collaboratori

  • Antonella Zarantonello
  • Unknown

Archivio blog

  • ►  2022 (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2021 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (8)
    • ►  novembre (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2018 (182)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (22)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (42)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (161)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (25)
    • ►  febbraio (30)
    • ►  gennaio (21)
  • ►  2016 (264)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (60)
    • ►  gennaio (14)
  • ▼  2015 (220)
    • ►  dicembre (38)
    • ▼  novembre (75)
      • La locandina della nostra assemblea pubblica del 1...
      • veleni ECODISASTRI E BUONI AFFARI
      • Pfas , acqua contaminata nella rete di 13 comuni ...
      • Per l'indagine epidemiologica iscrivetevi in quest...
      • Greenpeace, L’Arena e le mele avvelenate
      • il 28 novembre Sit in: Via i rifiuti dalla Valdastico
      • Tv7 il dottor Vincenzo Cordiano sull'inquinamento ...
      • ASSEMBLEA PUBBLICA "IL DIRITTO DI RESPIRARE" A ZE...
      • Elezione della nuova consulta degli utenti industr...
      • Rimpallo tra ministeri sull'emergenza «Pfas» (l'ar...
      • Pfas, Colombara: inquinamento a "km zero" sulle no...
      • Riunione del Coordinamento ACQUA LIBERA DAI PFAS
      • Pfas, M5S: scoperte nuove sostanze cancerogene nel...
      • Report Arsenico e il vecchio boss
      • Sull'impianto dei fanghi Serafin non convince a Mo...
      • Cambio al vertice Arica-Mondardo è presidente
      • Contribuisci all'indagine epidemiologica sulle mal...
      • Il grave inquinamento da Pfas anche sul Fatto Quot...
      • Pfas, Zanoni (Pd): «contaminata catena alimentare»
      • Riassunto incontro con le RSU della Miteni con il ...
      • Riunione coordinamento " Acqua libera dai pfas"
      • Pfas: ultima delibera della Giunta regionale del V...
      • Anche gli alimenti di consumo quotidiano, oltre al...
      • Pfas, monitoraggi su uomini, animali, alimenti: es...
      • «Due gestori dell’acqua sono inutili doppioni» Ove...
      • «Il Ministero dica quanto pericolosi sono i perflu...
      • La barriera anti fluoruri non funziona 07-11-2015
      • Lonigo: Inquinamento acque da Psaf, assemblea
      • Interrogazione Zanoni sui comuni serviti da CVS
      • Arzignano, il coordinamento "Acqua libera dai Pfas...
      • Minoranze:«Le nostre mozioni svuotate di senso» Co...
      • I veleni nell’Oasi sotto inchiesta trent’anni dopo
      • Le minoranze chiedono un incontro con visita all’i...
      • è uscito il n. 85 di Tera e Aqua, dell'Ecoistituto...
      • ma il gassificatore lo fate sì o no?”
      • Salute, pubertà precoce a causa dell’inquinamento ...
      • sul CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO Giovedì 22 Ot...
      • Luciano Panato: L'amministratore unico di Acque...
      • Bassano:I rifiuti nelle grotte mettono a rischio l...
      • 200 scienziati lanciano l'allarme sostanze chimich...
      • Acqua. Bratti (Pd): urgente nomina dg acque e boni...
      • Fluoro,i responsabili ora devono risarcire
      • Per saperne un po' di più sul biomonitoraggio
      • Sì allo studio sui fanghi Otto sindaci su dieci ve...
      • da Vvox : Rifiuti Valdastico Sud, Regione e A4 par...
      • I PFAS come l'atrazina
      • Ricordiamo questa lettera dell'associazione No all...
      • Fanghi, ora bisogna puntare al plasma 11-10-2015
      • GENTILIN E SERAFIN SMENTITI DAI SINDACI DELLA VALL...
      • Studio preliminare sulle tecnologie applicabili pe...
      • Inceneritore per i fanghi << Ci sono le condizioni...
      • Serafico Serafin
      • Fanghi,tempo scaduto la politica decida
      • Fluoruri,avvelenato un pozzo su quattro
      • Inquinamento chimico anche nei posti più sperduti
      • Cancerogeni nelle falde acquifere Gli acquedotti: ...
      • MONTECCHIO.Dopo i recenti incontri sul tema smalti...
      • 04-10-2015 Il Consiglio chiede relazioni annuali «...
      • E' questo un cittadino molto responsabile di Lon...
      • Nuova richiesta per un consiglio comunale incentra...
      • Il tema dei fanghi infiamma il Consiglio comunale ...
      • 29 -09-2015 Ambiente. Brusco (M5S): Vogliamo infor...
      • Interrogazione minoranze Arzignano sul gassificatore
      • Arzignano (VI) 2015 La CiLLSA interroga il sindaco...
      • MOV.IMPEGNO CIVICO. CON LUCA LAZZARI DALLA PARTE D...
      • 6° Giornata in Memoria di Lorenzo Tomatis INQUINAM...
      • Ieri a Villa Da Porto l ’ente si è presentato a im...
      • Concia vicentina: Lotti, aiutaci tu
      • Assemblea straordinaria dei dieci sindaci ad Acque...
      • PFAS (24/08/2015) - Con il latte la madre passa al...
      • Studio di biomonitoraggio di sostanze perfluoroalc...
      • Parere Istituto Superiore Sanità riguardo i limiti...
      • Nuovo Accordo sui fanghi 13 settembre 2015
      • Concia, rebus sui fanghi
      • Analisi dei pfas dopo il cambio dei carboni dei fi...
    • ►  agosto (7)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (40)
  • ►  2014 (62)
    • ►  dicembre (62)
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.