Il
29 e 30 settembre a Cologna Veneta per Puliamo il Mondo e cerchiamo
anche di far capire che il Fratta, fiume più inquinato d'Italia ha
bisogno di una intensa pulizia bonifica! con Legambiente il circolo
Perla Blu e Alessandro Tasinato autore del libro Il fiume sono io.
Invitiamo tutti alla partecipazione dei due eventi
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
giovedì 27 settembre 2018
giovedì 9 agosto 2018
Il coordinamento Acqua libera dai pfas con Legambiente e rete gas a Roma dal ministero della salute
Oggi
lunedì 6 agosto una delegazione di Legambiente, Coordinamento Acqua
libera dai pfas e Rete GAS Vicentina e' stata ricevuta a Roma al
Ministero della Salute alla presenza del dott. Giuseppe Amato capo
segreteria tecnica Ministero Salute (delegato dalla Ministro Grillo),
del dottor Luca Lucentini responsabile acque ISS, dott. Claudio D'Amario
direttore generale prevenzione e salute Ministero Salute e dott. Rossi.
E' stata consegnata e discussa alle autorità di cui sopra una
relazione che evidenzia le criticità sanitarie ancora irrisolte allo
stato attuale relativamente all' inquinamento da Pfas. Mancano ancora
gli allacciamenti sicuri per gli acquedotti contaminati. Manca una
puntuale e dettagliata diffusione dei dati sui campionamenti delle
matrici alimentari. Manca una mappa completa delle captazioni autonome
da falda ed il controllo sulle fonti irrigue per le aziende agricole.
Abbiamo chiesto di equiparare i limiti per l' abbeverata dei capi ai
limiti per le acque potabili. Abbiamo chiesto l estensione dello
screening sanitario a tutta la Zona Arancio e l'ampliamento del dosaggio
di Pfas nel sangue ai minori di 14 anni e sopra ai 65 anni delle zone
colpite. Abbiamo chiesto di attuare con urgenza provvedimenti per la
bonifica e risanamento del bacino Agno, Fratta Gorzone. Abbiamo inoltre
chiesto l' appoggio del Ministero affinché le sostanze
perfluoroalchiliche vengano messe al bando, dalla produzione, all'
utilizzo, al commercio con particolare attenzione ai catena corta. E nel
principio "Chi inquina paga" abbiamo chiesto a questo Ministero (nei
limiti delle proprie competenze) di perseguire i responsabili del
disastro ambientale. I dott. Amato, D'Amario, Lucentini e Rossi hanno
dimostrato attenzione e preoccupazione per le istanze da noi presentate,
annunciando la prossima convocazione a settembre unitamente al
Ministero dell' Ambiente vista la gravità della situazione.
Piergiorgio Boscagin
Marzia Albiero
Francesco Bertola
Piergiorgio Boscagin
Marzia Albiero
Francesco Bertola
giovedì 18 maggio 2017
venerdì 12 maggio 2017
In Nome del Popolo inquinato e avvelenato Questa sera a Lonigo la verità sui Pfas
Questa
sera a Lonigo in nome dei cittadini inquinati e avvelenati la verità
sui Pfas :Un importante incontro per fare finalmente chiarezza sul grave
stato di inquinamento da Pfas delle acque del Veneto
Ad un anno di distanza dal Consiglio Straordinario sulla contaminazione da PFAS, che ha colpito 79 comuni del Veneto e oltre 350.000 abitanti, e a tre mesi dalla pubblicazione della relazione della Commissione Ecomafie che mette in evidenza le lacune e le criticità mostrate nell’azione di contrasto all’inquinamento da PFAS e che afferma come sicuramente ipotizzabile il reato di avvelenamento delle acque, dell’omessa bonifica e dell’inquinamento ambientale, Legambiente e il Coordinamento Acqua Libera dai PFAS organizzano un importante incontro di approfondimento "per fare finalmente chiarezza e porre all'attenzione dei veneti la verità sui Pfas. Ai più ancora sconosciuta e che merita di essere diffusa" dichiarano gli organizzatori.
L'incontro pubblico, che si terrà Venerdì 12 maggio a Lonigo (Vi) alle ore 20.30, presso la Sala Soranzo dell’Istituto Tecnico “A. Trentin”, vedrà infatti protagonista la Commissione di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati con la relazione di Laura Puppato, Senatrice della Repubblica e membro della Commissione che ha prodotto un corposo ed a tratti impietoso rapporto sulla questione PFAS.
Seguiranno gli interventi di Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Giampaolo Zanni, Segretario CGIL Vicenza e del Direttore Generale di Legambiente Onlus Stefano Ciafani, protagonista in primo piano nella battaglia per l’approvazione della Legge sugli Ecoreati.
Al termine dei primi interventi verrà aperto un “Question time” con Luca Restello, Sindaco di Lonigo, Stefano Marzotto, Sindaco di Pressana e Roberto Castiglion, Sindaco di Sarego, rappresentanti dei primi cittadini che si sono trovati in prima linea nell’affrontare la catastrofe PFAS. A moderare gli interventi sarà Matteo Mohorovicich, giornalista Rai per il TG3 Veneto.
Piergiorgio Boscagin, portavoce del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS, afferma “Ritengo particolarmente importante che la Commissione venga a presentare quanto ha prodotto sulla questione PFAS in un luogo simbolo della contaminazione in corso. Ricordo infatti che nel territorio di questo comune si emunge l’acqua contaminata che alimenta gli acquedotti pubblici dei 21 comuni della cosiddetta area rossa, la zona a maggiore impatto sanitario per le problematiche relative all’inquinamento da PFAS. Abbiamo bisogno di chiarezza e di agire in fretta per spostare l'acquedotto in primis, interrompere l'afflusso di inquinanti nelle acque e bonificare il sito della Miteni."
Legambiente invita tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro e ricorda che durante la serata sarà possibile firmare la petizione promossa da Legambiente e dal Coordinamento, che ha per obiettivi l’abbassamento dei limiti ai PFAS nelle falde e allo scarico uniformati ai limiti più restrittivi vigenti e allacciamento a fonti di approvvigionamento non inquinate.
L’incontro del 12 maggio è organizzato in vista della seconda edizione della MARCIA dei pFIORI che si terrà Domenica 14 maggio con partenza da Montecchio Maggiore fino a raggiungere Trissino (Vi), una grande mobilitazione regionale per la difesa dell’acqua, del territorio e della salute dei suoi abitanti. Legambiente invita tutti i cittadini del Veneto a partecipare e a sfilare pacificamente, a piedi o in bici, tra le strade e le piazze dei comuni maggiormente colpiti.
(Info sulla marcia clicca https://www.facebook.com/events/1362892663797817/ )
per informazioni:
Coordinamento Acque Libere da Pfas - Piergiorgio Boscagin 3487236715
Legambiente - Luigi Lazzaro 333 8268 258
Ad un anno di distanza dal Consiglio Straordinario sulla contaminazione da PFAS, che ha colpito 79 comuni del Veneto e oltre 350.000 abitanti, e a tre mesi dalla pubblicazione della relazione della Commissione Ecomafie che mette in evidenza le lacune e le criticità mostrate nell’azione di contrasto all’inquinamento da PFAS e che afferma come sicuramente ipotizzabile il reato di avvelenamento delle acque, dell’omessa bonifica e dell’inquinamento ambientale, Legambiente e il Coordinamento Acqua Libera dai PFAS organizzano un importante incontro di approfondimento "per fare finalmente chiarezza e porre all'attenzione dei veneti la verità sui Pfas. Ai più ancora sconosciuta e che merita di essere diffusa" dichiarano gli organizzatori.
L'incontro pubblico, che si terrà Venerdì 12 maggio a Lonigo (Vi) alle ore 20.30, presso la Sala Soranzo dell’Istituto Tecnico “A. Trentin”, vedrà infatti protagonista la Commissione di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati con la relazione di Laura Puppato, Senatrice della Repubblica e membro della Commissione che ha prodotto un corposo ed a tratti impietoso rapporto sulla questione PFAS.
Seguiranno gli interventi di Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Giampaolo Zanni, Segretario CGIL Vicenza e del Direttore Generale di Legambiente Onlus Stefano Ciafani, protagonista in primo piano nella battaglia per l’approvazione della Legge sugli Ecoreati.
Al termine dei primi interventi verrà aperto un “Question time” con Luca Restello, Sindaco di Lonigo, Stefano Marzotto, Sindaco di Pressana e Roberto Castiglion, Sindaco di Sarego, rappresentanti dei primi cittadini che si sono trovati in prima linea nell’affrontare la catastrofe PFAS. A moderare gli interventi sarà Matteo Mohorovicich, giornalista Rai per il TG3 Veneto.
Piergiorgio Boscagin, portavoce del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS, afferma “Ritengo particolarmente importante che la Commissione venga a presentare quanto ha prodotto sulla questione PFAS in un luogo simbolo della contaminazione in corso. Ricordo infatti che nel territorio di questo comune si emunge l’acqua contaminata che alimenta gli acquedotti pubblici dei 21 comuni della cosiddetta area rossa, la zona a maggiore impatto sanitario per le problematiche relative all’inquinamento da PFAS. Abbiamo bisogno di chiarezza e di agire in fretta per spostare l'acquedotto in primis, interrompere l'afflusso di inquinanti nelle acque e bonificare il sito della Miteni."
Legambiente invita tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro e ricorda che durante la serata sarà possibile firmare la petizione promossa da Legambiente e dal Coordinamento, che ha per obiettivi l’abbassamento dei limiti ai PFAS nelle falde e allo scarico uniformati ai limiti più restrittivi vigenti e allacciamento a fonti di approvvigionamento non inquinate.
L’incontro del 12 maggio è organizzato in vista della seconda edizione della MARCIA dei pFIORI che si terrà Domenica 14 maggio con partenza da Montecchio Maggiore fino a raggiungere Trissino (Vi), una grande mobilitazione regionale per la difesa dell’acqua, del territorio e della salute dei suoi abitanti. Legambiente invita tutti i cittadini del Veneto a partecipare e a sfilare pacificamente, a piedi o in bici, tra le strade e le piazze dei comuni maggiormente colpiti.
(Info sulla marcia clicca https://www.facebook.com/events/1362892663797817/ )
per informazioni:
Coordinamento Acque Libere da Pfas - Piergiorgio Boscagin 3487236715
Legambiente - Luigi Lazzaro 333 8268 258
Eventi nel Vicentino per liberare Acqua e terra dai Pfas
Prossimi eventi nel vicentino per liberare l'acqua e la terra dai Pfas! Partecipate grazie!
Iscriviti a:
Post (Atom)