Visualizzazione post con etichetta Cristina Guarda Bilancio Regione Veneto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristina Guarda Bilancio Regione Veneto. Mostra tutti i post

domenica 28 febbraio 2016

La regione ha ignorato il problema dei perfluori

La regione ha ignorato il problema dei perfluori di Cristina Guarda consigliere regionale lista Moretti oggi sul Gdv

COSA ABBIAMO OTTENUTO NEL ‪#‎BILANCIOVENETO‬?

Hanno dato  i soldi per l'intervento sui DANNI CAUSATI DALLA ‪#‎FAUNASELVATICA‬,e nulla per risolvere il problema dell'inquinamento dei pfas?
COSA ABBIAMO OTTENUTO NEL ‪#‎BILANCIOVENETO‬?
+ 2,8 milioni per ‪#‎CULTURA‬: musei, biblioteche, teatri avranno qualche risorsa garantita!
+ 3 milioni per ‪#‎SOCIALE‬: non autosufficienza, disabilità!
SU COSA NON SIAMO D'ACCORDO?
+ 2 milioni per un REFERENDUM per chiedere ai Veneti cosa ne pensano dell'‪#‎AUTONOMIA‬, senza però avere un progetto chiaro su come applicarla: il Referendum serve? Zaia non ha già il mandato della popolazione? Servono 2 milioni per un referendum o servono di più ai disabili, ai giovani, agli anziani o alle famiglie?
- 500 mila euro per il mondo della ‪#‎FORMAZIONEPROFESSIONALE‬ per supportare misure di intervento sui DANNI CAUSATI DALLA ‪#‎FAUNASELVATICA‬, argomento urgente e importante per cui mi sto battendo, ma NON REPUTO GIUSTO TOGLIERE RISORSE ALLA FORMAZIONE DEI NOSTRI GIOVANI.
NESSUNA RISPOSTA alle nostre richieste di intervento sull'urgenza ‪#‎INQUINAMENTO‬ ‪#‎ACQUE‬ DA PERFLUOROALCHILICI ‪#‎PFAS‬, ‪#‎PFOS‬.

video Cristina Guarda chiede per il bilancio alla regione il cambio delle fonti inquinate dai pfas

Cristina Guarda chiede per il bilancio alla regione il cambio delle fonti inquinate dai pfas
Discussione Bilancio 2016 Regione Veneto: tuteliamo la nostra acqua e avvantaggiamo i cittadini, non le multinazionali.
youtube

Bilancio 2016. Guarda (LM): Non rispetta le promesse fatte ai veneti


archivio notizie in evidenza

Bilancio 2016. Guarda (LM): Non rispetta le promesse fatte ai veneti


11 febbraio 2016 - “Questo bilancio non rispetta le promesse fatte ai veneti. E’ una manovra che non rappresenta i cittadini e i loro bisogni”.
La presa di posizione è della consigliera regionale della Lista Moretti, Cristina Guarda, che oggi è intervenuta nel dibattito generale in Aula sul Bilancio e la Finanziaria regionale.
“Alle promesse pubbliche di tutela dei diritti della famiglia, la Giunta Zaia non fa seguire i fatti e addirittura taglia 11 milioni di risorse alle scuole paritarie dell’infanzia e ai nidi, servizi essenziali per le famiglie. Senza contare che la Giunta deve ancora erogare i Buoni asilo nido del 2013. Anche per quanto riguarda le famiglie monoparentali siamo a livelli di insufficienza degli interventi: la norma che garantisce sostegni a chi, tra vedovi e vedove, ragazze madri, separati o divorziati, si ritrova in condizioni di difficoltà economica, non viene applicata in modo adeguato. Con l’assessore Lanzarin abbiamo esaminato gli effetti della legge: le richieste di aiuto sono poche, a causa di una scarsa informazione. Invece di tagliare i fondi è indispensabile rivedere i metodi di applicazione della legge, a beneficio delle madri o padri soli con uno o più figli, che potrebbero ricevere un prezioso sostegno per affrontare le spese, a partire da quelle mediche”.
Guarda ha quindi illustrato i contenuti di un emendamento sul tema dei Pfas e dell’inquinamento delle falde tra le province di Vicenza, Verona e Padova: “A dicembre è stato votato un ordine del giorno all’unanimità, che impegnava la Giunta ad inserire nel bilancio le risorse per l’intervento di modifica delle fonti di approvvigionamento dell’acquedotto di Almisano di Lonigo (VI). Una richiesta condivisa da tutti i consiglieri presenti, che chiedeva di scegliere la strada del cambio delle fonti, per aggirare il problema dell’inquinamento delle acque in una parte del territorio colpito. Ma nel bilancio non ce n’è traccia alcuna e questo impegno rimane una promessa mancata”.
Tra le altre voci di spesa soggette a tagli e sulle quali Cristina Guarda ha puntato l’indice, le biblioteche, i fondi del settore cultura e i “troppi tagli all’agricoltura. Mancano fondi per la ricerca e l’innovazione. Oltre alle risorse e alle agevolazioni nazionali che quest’anno hanno permesso l’eliminazione dell’IMU e dell’IRAP agricola, è indispensabile che anche la Regione faccia la propria parte, promuovendo ricerca e innovazione tramite Veneto Agricoltura. Un ente sul quale grava la massima incertezza, visto che il suo Commissario ha quantificato in 12,5 milioni gli stanziamenti necessari per il solo mantenimento del personale. Il bilancio invece ne stanzia 11,4”.

 

 

- See more at: http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?p=84&n=81&c=5&e=91&t=1&idEvento=7612#sthash.pPJpCgl1.dpufhttp://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?p=84&n=81&c=5&e=91&t=1&idEvento=7612http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?p=84&n=81&c=5&e=91&t=1&idEvento=7612http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?p=84&n=81&c=5&e=91&t=1&idEvento=7612

archivio notizie in evidenza

Bilancio 2016. Guarda (LM): Non rispetta le promesse fatte ai veneti


11 febbraio 2016 - “Questo bilancio non rispetta le promesse fatte ai veneti. E’ una manovra che non rappresenta i cittadini e i loro bisogni”.
La presa di posizione è della consigliera regionale della Lista Moretti, Cristina Guarda, che oggi è intervenuta nel dibattito generale in Aula sul Bilancio e la Finanziaria regionale.
“Alle promesse pubbliche di tutela dei diritti della famiglia, la Giunta Zaia non fa seguire i fatti e addirittura taglia 11 milioni di risorse alle scuole paritarie dell’infanzia e ai nidi, servizi essenziali per le famiglie. Senza contare che la Giunta deve ancora erogare i Buoni asilo nido del 2013. Anche per quanto riguarda le famiglie monoparentali siamo a livelli di insufficienza degli interventi: la norma che garantisce sostegni a chi, tra vedovi e vedove, ragazze madri, separati o divorziati, si ritrova in condizioni di difficoltà economica, non viene applicata in modo adeguato. Con l’assessore Lanzarin abbiamo esaminato gli effetti della legge: le richieste di aiuto sono poche, a causa di una scarsa informazione. Invece di tagliare i fondi è indispensabile rivedere i metodi di applicazione della legge, a beneficio delle madri o padri soli con uno o più figli, che potrebbero ricevere un prezioso sostegno per affrontare le spese, a partire da quelle mediche”.
Guarda ha quindi illustrato i contenuti di un emendamento sul tema dei Pfas e dell’inquinamento delle falde tra le province di Vicenza, Verona e Padova: “A dicembre è stato votato un ordine del giorno all’unanimità, che impegnava la Giunta ad inserire nel bilancio le risorse per l’intervento di modifica delle fonti di approvvigionamento dell’acquedotto di Almisano di Lonigo (VI). Una richiesta condivisa da tutti i consiglieri presenti, che chiedeva di scegliere la strada del cambio delle fonti, per aggirare il problema dell’inquinamento delle acque in una parte del territorio colpito. Ma nel bilancio non ce n’è traccia alcuna e questo impegno rimane una promessa mancata”.
Tra le altre voci di spesa soggette a tagli e sulle quali Cristina Guarda ha puntato l’indice, le biblioteche, i fondi del settore cultura e i “troppi tagli all’agricoltura. Mancano fondi per la ricerca e l’innovazione. Oltre alle risorse e alle agevolazioni nazionali che quest’anno hanno permesso l’eliminazione dell’IMU e dell’IRAP agricola, è indispensabile che anche la Regione faccia la propria parte, promuovendo ricerca e innovazione tramite Veneto Agricoltura. Un ente sul quale grava la massima incertezza, visto che il suo Commissario ha quantificato in 12,5 milioni gli stanziamenti necessari per il solo mantenimento del personale. Il bilancio invece ne stanzia 11,4”.

 

 

- See more at: http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?p=84&n=81&c=5&e=91&t=1&idEvento=7612#sthash.pPJpCgl1.dpuf

archivio notizie in evidenza

Bilancio 2016. Guarda (LM): Non rispetta le promesse fatte ai veneti


11 febbraio 2016 - “Questo bilancio non rispetta le promesse fatte ai veneti. E’ una manovra che non rappresenta i cittadini e i loro bisogni”.
La presa di posizione è della consigliera regionale della Lista Moretti, Cristina Guarda, che oggi è intervenuta nel dibattito generale in Aula sul Bilancio e la Finanziaria regionale.
“Alle promesse pubbliche di tutela dei diritti della famiglia, la Giunta Zaia non fa seguire i fatti e addirittura taglia 11 milioni di risorse alle scuole paritarie dell’infanzia e ai nidi, servizi essenziali per le famiglie. Senza contare che la Giunta deve ancora erogare i Buoni asilo nido del 2013. Anche per quanto riguarda le famiglie monoparentali siamo a livelli di insufficienza degli interventi: la norma che garantisce sostegni a chi, tra vedovi e vedove, ragazze madri, separati o divorziati, si ritrova in condizioni di difficoltà economica, non viene applicata in modo adeguato. Con l’assessore Lanzarin abbiamo esaminato gli effetti della legge: le richieste di aiuto sono poche, a causa di una scarsa informazione. Invece di tagliare i fondi è indispensabile rivedere i metodi di applicazione della legge, a beneficio delle madri o padri soli con uno o più figli, che potrebbero ricevere un prezioso sostegno per affrontare le spese, a partire da quelle mediche”.
Guarda ha quindi illustrato i contenuti di un emendamento sul tema dei Pfas e dell’inquinamento delle falde tra le province di Vicenza, Verona e Padova: “A dicembre è stato votato un ordine del giorno all’unanimità, che impegnava la Giunta ad inserire nel bilancio le risorse per l’intervento di modifica delle fonti di approvvigionamento dell’acquedotto di Almisano di Lonigo (VI). Una richiesta condivisa da tutti i consiglieri presenti, che chiedeva di scegliere la strada del cambio delle fonti, per aggirare il problema dell’inquinamento delle acque in una parte del territorio colpito. Ma nel bilancio non ce n’è traccia alcuna e questo impegno rimane una promessa mancata”.
Tra le altre voci di spesa soggette a tagli e sulle quali Cristina Guarda ha puntato l’indice, le biblioteche, i fondi del settore cultura e i “troppi tagli all’agricoltura. Mancano fondi per la ricerca e l’innovazione. Oltre alle risorse e alle agevolazioni nazionali che quest’anno hanno permesso l’eliminazione dell’IMU e dell’IRAP agricola, è indispensabile che anche la Regione faccia la propria parte, promuovendo ricerca e innovazione tramite Veneto Agricoltura. Un ente sul quale grava la massima incertezza, visto che il suo Commissario ha quantificato in 12,5 milioni gli stanziamenti necessari per il solo mantenimento del personale. Il bilancio invece ne stanzia 11,4”.

 

 

- See more at: http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?p=84&n=81&c=5&e=91&t=1&idEvento=7612#sthash.pPJpCgl1.dpuf
http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?p=84&n=81&c=5&e=91&t=1&idEvento=7612