Visualizzazione post con etichetta Pfas politici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pfas politici. Mostra tutti i post

lunedì 9 ottobre 2017

PFAS. Orellana (AUT), problema solo in chiave emergenziale


"L'inquinamento dei pfas nelle acque è un problema serio e molto diffuso non soltanto nella Regione Veneto, il che sta creando molto allarme nella popolazione.
Si tratta di una questione nota da tempo, che non va affrontata esclusivamente in chiave emergenziale. Tuttavia sino ad oggi neppure l'Europa è ancora intervenuta con una disciplina adeguata sulla materia" E' quanto dichiara in una nota il senatore Luis Alberto Orellana (Autonomie), che nei mesi scorsi è stato anche estensore di una relazione in Commissione Ecomafie a conclusione di un lungo ciclo di audizioni, da cui sono emersi dei possibili nessi di causalità tra l'esposizione a pfas e vari tipi di patologie. "Non possiamo sottovalutare la questione, - avverte il senatore - è necessario intervenire a livello legislativo per aumentare i controlli sui pfas in tutti i corpi idrici. A questo proposito mi preme ricordare che il disegno di legge a mia prima firma, a.s. 2323, introduce limiti sulla presenza di queste sostanze nei fanghi da depurazione destinati all'agricoltura. L'approvazione del testo, fermo in Commissione Ambiente del Senato in attesa del parere della Bilancio, aprirebbe la strada ad un controllo maggiore dei pfas a beneficio dell'Ambiente e della salute dei cittadini." Conclude Orellana.
(9Colonne)

domenica 6 dicembre 2015

Pfas, Cappelletti (M5S): tutelare salute veneti

Pfas, Cappelletti (M5S): tutelare salute veneti


Pubblichiamo una nota del senatore del Movimento 5 Stelle, Enrico Cappelletti, sull’inquinamento da Pfas in Veneto.
Una parte del terreno del Veneto centrale è imbevuto di sostanze chimiche potenzialmente cancerogene; i risultati del monitoraggio della catena alimentare, confermano che, partendo dall’acqua, anche gli alimenti di consumo quotidiano sono stati contaminati. Grazie a due anni di pressioni del M5S qualcosa si sta muovendo. Ma sono ancora molti gli interrogativi da risolvere. Ad esempio, é efficace il sistema di monitoraggio? È stato avviato uno screening sanitario sulle popolazioni? Chi é il responsabile di questo disastro?
Il Movimento 5 stelle lo ha chiesto ai Ministri dell’Ambiente Galletti e della Salute Lorenzin con una nuova interrogazione  parlamentare a prima firma Sen. Enrico Cappelletti. E’ la terza interrogazione presentata dal M5S, rivolta alla tutela della salute dei cittadini residenti nelle zone coinvolte. E’ necessario eliminare il rischio che alimenti pesantemente contaminati da queste sostanze, finiscano sulle tavole dei cittadini. Questa gravissima situazione coinvolga oltre 350 mila veneti, residenti nelle province di Vicenza, Padova e Verona.