Visualizzazione post con etichetta Arpav sui pfas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arpav sui pfas. Mostra tutti i post

martedì 21 gennaio 2020

Pfas, l'Arpav si costituisce parte civile al processo Miteni Accolta la domanda dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Pfas, l'Arpav si costituisce parte civile al processo Miteni

Pfas, l'Arpav si costituisce parte civile al processo Miteni

Accolta la domanda dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Riceviamo da Arpav e pubblichiamo:
"Nell’udienza tenutasi stamane dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto di costituirsi parte civile nel processo Miteni, domanda formalizzata dall’avvocato Fabio Calderone, del foro di Padova, lo scorso novembre. Luca Marchesi, direttore generale Arpav, esprime soddisfazione per la decisione odierna che riconosce il costante impegno dell’Agenzia ambientale veneta nella tutela dell’ambiente e della popolazione. L’azienda è imputata per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle acque superficiali e potabili, nonché di aver provocato il relativo disastro ambientale. Oltre ad Arpav sono state accolte anche le richieste di altre istituzioni pubbliche, fra cui la Regione del Veneto e la Provincia di Vicenza e numerosi Comuni del territorio. Sono state accolte le istanze volte a far entrare nel processo, quali responsabili civili, due multinazionali, la giapponese Mitsubishi Corporation Inc. e la lussemburghese International Chemical Investitors S.E. Nel 2013 Arpav aveva identificato nel sito dell’azienda la principale causa dell’inquinamento nella produzione di sostanze perfluoroalchiliche. L’ingente attività tecnico scientifica svolta dall’Agenzia in tutti questi anni a presidio dell’inquinamento da Pfas ben oltre i compiti istituzionali è oggetto della richiesta di risarcimento al momento quantificata in oltre sette milioni di euro, oltre al danno all’immagine. La prossima udienza è fissata per il 23 marzo"


Potrebbe interessarti: https://www.padovaoggi.it/attualita/pfas-processo-miteni-parte-civile-arpav-padova-20-gennaio-2020.html?fbclid=IwAR3KMF0e0TnbYOSkmsq9F1JeGme9MaUeo7WJxLZ4Rz7rcdaTfu0Z_xbbHXA
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/PadovaOggi/199447200092925

martedì 12 dicembre 2017

Acque destinate al consumo umano. Valori PFAS in vigore dal 3 ottobre 2017

Acque destinate al consumo umano. Valori PFAS in vigore dal 3 ottobre 2017

La Delibera della Giunta Regionale 1590 ha stabilito i valori delle sostanze perfluoroalchiliche per le acque destinate al consumo umano per tutti i comuni del territorio regionale come indicato nella tabella 1.
scarica la DGR 1590/2017
Tabella 1 - Comuni del Veneto: valori delle sostanze perfluoroalchiliche per le acque destinate al consumo umano
PFOA + PFOSAltri PFAS (*)
<= 90 ng/l (di cui PFOS<= 30 ng/l) <= 300ng/l
(*) Altri PFAS: somma di PFBA, PFPeA, PFBS, PFHxA, PFHpA, PFHxS, PFNA, PFDeA, PFUnA, PFDoA.
Per i comuni rientranti nell'Area di Massima Esposizione Sanitaria (tabella 2), individuati dalla DGR 2133/2016, la DGR 1591/2017 ha stabilito che, nell'arco temporale di sei mesi, i valori di PFOA + PFOS dovranno risultare inferiori o uguali a 40 ng/l, grazie all'adozione di una serie articolata di interventi finalizzati a sperimentare tecnologie di trattamento per la riduzione dei carichi inquinanti nelle acque destinate al consumo umano.
scarica la DGR 1591/2017
Tabella 2 - Comuni rientranti nell'Area di Massima Esposizione Sanitaria
ProvinciaComune
VI Alonte
VI Brendola
VI Lonigo
VI Sarego
VI Asigliano Veneto
VI Noventa Vicentina
VI Poiana Maggiore
PD Montagnana
VR Cologna Veneta
VR Pressana
VR Roveredo di Guà
VR Zimella
VR Albaredo d'Adige
VR Arcole
VR Veronella
VR Bevilacqua
VR Bonavigo
VR Boschi Sant'Anna
VR Legnago
VR Minerbe
VR Terrazzo

Valori di PFAS nelle acque destinate al consumo umano nei campioni prelevati all'uscita dagli impianti di potabilizzazione
Dal 5 ottobre 2017 ARPAV ha avviato i campionamenti delle acque destinate al consumo umano all'uscita dagli impianti di potabilizzazione. Il campionamento è giornaliero. Non appena disponibili, i valori rilevati saranno pubblicati sul sito dell'Agenzia.
Azioni sul documento
ultima modifica 16/10/2017 13:44

lunedì 5 settembre 2016

relazione tecnica ARPAV del 19 giugno 2016 su "sostanze perfluoroalchiliche - analisi sulle fonti di pressione: collettore ARICA + MITENI - periodo giugno 2013/maggio 2016)

Pfas:
http://www.arpa.veneto.it/…/…/Relazione%20PFAS_2013_2016.pdf
relazione tecnica ARPAV del 19 giugno 2016 su "sostanze perfluoroalchiliche - analisi sulle fonti di pressione: collettore ARICA + MITENI - periodo giugno 2013/maggio 2016)
http://www.arpa.veneto.it/…/documenti/fanghi%20PFAS.pdf/view
relazione tecnica ARPAV del luglio 2016 su produzione e gestione dei fanghi di depurazione nelle zone interessate dalla contaminazione da PFAS

mercoledì 23 marzo 2016

Nota Tecnica PFAS.pdf ultima modifica 28/01/2015 Arpav

Stato dell'inquinamento da PFAS in provincia di Vicenza, Padova, Verona. Nota tecnica

Nota Tecnica PFAS.pdf — PDF document, 5465Kb
Azioni sul documento
ultima modifica 28/01/2015 11:41