Determinata per la prima volta la quota di mercurio presente nelle
acque degli oceani di cui sono responsabili le attività umane: scoprendo
che nello strato più superficiale è triplicato rispetto ai livelli
dell’epoca pre-industriale. Ancor più preoccupante, però, è che se la
tendenza non sarà invertita, entro cinquant’anni verrà riversato in mare
tanto mercurio quanto quello che vi si è accumulato negli ultimi 150
anni (red)
Sabato 20 settembre (dalle ore 9,30 fino alle ore 18) il nostro Forum nazionale terrà la sua quarta assemblea a Roma.
Ci auguriamo che la scelta della città possa consentire logisticamente l’arrivo da ogni parte d’Italia
di singoli aderenti, dei referenti dei nostri oltre 150 Comitati
Salviamo il Paesaggio locali e dei rappresentanti delle 968
organizzazioni che danno vita alla nostra grande aggregazione.
Non sarà un convegno né una conferenza ma un’assemblea fortemente improntata all’operatività:
a quasi tre anni dalla nostra costituzione, infatti, abbiamo ora ben
chiaro il percorso sin qui seguito e le molte azioni sviluppate in
innumerevoli direzioni. Ora, però, dobbiamo confrontarci per decidere
alcune scelte prioritarie:
a. definire gli aspetti essenziali organizzativi ed operativi
per il prossimo percorso del Forum; il 20 settembre scade il secondo
lungo mandato del nostro attuale coordinatore nazionale (Alessandro
Mortarino) e occorre dunque provvedere a nominare un nuovo coordinatore
singolo oppure un team di persone che si occupi dei molti aspetti della
gestione della segreteria;
b. discutere di come portare “a sistema” le battaglie territoriali e le azioni generali del Forum nazionale;
c. ragionare quale percorso attivare per incidere nel dibattito parlamentare sulle
numerose PdL presentate in merito al “contenimento del consumo di suolo
agricolo e al riuso del patrimonio edilizio esistente”;
d. decidere lo sviluppo da imprimere al nostro documento di linee guida per una norma nazionale diretta allo stop del consumo di suolo/territorio (proposta di legge popolare ? …);
e. definire le modalità di rilancio della nostra campagna nazionale per il “censimento del cemento” (a maggio scorso oltre 4.000 Comuni italiani hanno variato i loro consigli comunali …);
f. valutazione di un possibile percorso legato agli studi di Paolo Maddalena sulla “funzione sociale” di immobili e terreni inutilizzati;
g. Varie ed eventuali (accettiamo suggerimenti nel form di iscrizione)
Il programma della giornata prevede:
oDibattito assembleare dalle ore 9,30 alle 13;
oPausa pasto (in loco) dalle ore 13 alle 14;
oConclusioni assembleari dalle ore 14 alle 15,30;
oInterventi tematici dalle ore 15,30 alle 18.
Luogo della nostra assemblea di Roma sarà il Parco delle Energie (Ex Snia) in via Prenestina 173.
Sin d’ora vi chiediamo di confermare la vostra presenza ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE,
compilando il form online, così da consentirci di gestire al meglio la
vostra permanenza all’assemblea e la sua migliore programmazione:
Nessun commento:
Posta un commento